Stats Tweet

Kuhn, Thomas.

Storico della scienza e dell'evoluzione del pensiero scientifico statunitense. Pur non essendo stato un saggista molto prolifico, fu uno dei più innovativi teorici della metodologia della scienza e le tesi espresse nella sua opera La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) sono a tutt'oggi oggetto imprescindibile di confronto per la comunità scientifica. In questo testo K. si oppone alla visione positivistica per la quale il cammino della scienza è un progresso lineare e cumulativo delle conoscenze e le nuove teorie si aggiungono ordinatamente alle vecchie, comprendendole e superandole. Per K., invece, le teorie sono fra loro incommensurabili e non cumulabili: il paradigma vigente, sostenuto per un certo tempo dalle ricerche in corso, viene ad un certo punto incrinato dall'esterno (mediante la dimostrazione di sue incongruenze e anomalie) e sostituito da un nuovo paradigma che apre una nuova fase. Il primo momento è quello della scienza normale, che affronta problemi di cui si sa che esiste una soluzione; il secondo è quello della rivoluzione scientifica, che afferma una nuova teoria non per progresso ma per rottura (Cincinnati 1923 - Cambridge, Massachusetts 1996).